top of page
vecchi Documenti

LA STORIA DI VERONA

Le origini antiche

Verona ha origini antichissime. I primi insediamenti umani risalgono al Neolitico, soprattutto sul colle San Pietro. Con il tempo, la zona venne abitata da Etruschi, Celti e infine dai Romani, che nel I secolo a.C. trasformarono Verona in una colonia strategica. La sua posizione all'incrocio di importanti vie consolari la rese un centro commerciale e militare di primo piano nel nord Italia.

Image by Gabriel Castles
vecchi Documenti

L’età romana

Durante il dominio romano, Verona visse un periodo di grande splendore. Venne costruita l’Arena (I secolo d.C.), ancora oggi uno degli anfiteatri meglio conservati al mondo, usata per giochi gladiatori e spettacoli. A questo periodo risalgono anche il Teatro Romano, l’Arco dei Gavi e Porta Borsari. Il poeta latino Catullo, nato probabilmente a Sirmione ma spesso associato a Verona, rappresenta l’anima letteraria di questa epoca.

.

Il Medioevo e gli Scaligeri

Dopo la caduta dell’Impero Romano, Verona fu governata dai Goti, dai Longobardi e poi dai Franchi. Nell’XI secolo divenne libero Comune, ma il vero periodo d’oro arrivò nel XIII secolo con la signoria della famiglia Della Scala (Scaligeri). Sotto Cangrande I della Scala, Verona fiorì artisticamente e politicamente. Vengono edificati Castelvecchio, il Ponte Scaligero e le Arche Scaligere. In questo periodo, anche Dante trovò ospitalità presso la corte veronese.

L’epoca veneziana (1405–1797)

Nel 1405 Verona si sottomise volontariamente alla Repubblica di Venezia. La Serenissima garantì stabilità e sviluppo, rendendo Verona una delle città fortificate più importanti del dominio veneto. Risalgono a questo periodo le grandi porte rinascimentali (come Porta Nuova) e numerosi palazzi nobiliari. La cultura prosperò e la città si mantenne viva economicamente grazie al commercio e all’artigianato.

Età moderna e dominazione austriaca

Dopo la caduta di Venezia nel 1797, Verona passò prima sotto Napoleone, poi all’Impero Austriaco. Fu una delle quattro fortezze del “Quadrilatero” militare insieme a Mantova, Legnago e Peschiera. La città si sviluppò come piazza strategica, piena di soldati e caserme. Verona restò sotto il controllo asburgico fino al 1866, quando venne annessa al Regno d’Italia dopo la terza guerra d’indipendenza

Verona unita all’Italia

Con l’Unità d’Italia, Verona divenne parte del Regno e poi della Repubblica. La città si modernizzò, crebbe industrialmente e, nel tempo, divenne anche un importante centro culturale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, subì gravi bombardamenti ma seppe rialzarsi, conservando con orgoglio il suo centro storico e il patrimonio architettonico romano e medievale.

Personaggi famosi nati a Verona

  • Catullo: poeta latino, tra i primi autori della poesia d’amore personale.

  • Paolo Veronese: pittore rinascimentale, celebre a Venezia e in Europa.

  • Emilio Salgari: scrittore d’avventura (creatore di Sandokan).

  • Ippolito Pindemonte: poeta e traduttore, vicino agli ideali illuministi.

  • Gigliola Cinquetti: cantante, vincitrice del Festival di Sanremo 1964.

  • Ivana Spagna: cantante pop e dance.

  • Amadeus: noto conduttore televisivo e radiofonico.

  • Lorenzo Fontana: attuale presidente della Camera dei Deputati.

ALCUNE FOTO E CARTOLINE STORICHE DI VERONA

  • concierge Desenzano del Garda

  • esperienze Sirmione

  • attività locali Verona

  • noleggi Milano

  • negozi e ristoranti Desenzano

  • discoteche Lago di Garda

  • guida città smart

  • servizi personalizzati in città

  • cosa fare a Sirmione

  • tour e divertimento Verona

  • shopping Milano centro

  • nightlife Lago di Garda

  • migliori experience in città

  • piattaforma concierge turistica

  • escursioni Lago di Garda

bottom of page