

LA STORIA DI ROMA
Roma antica: dalle origini alla Repubblica
Secondo la leggenda, Roma fu fondata il 21 aprile 753 a.C. da Romolo, sul colle Palatino. In realtà, la città nacque da piccoli villaggi latini e sabini. Nei primi secoli fu governata da una monarchia, poi, nel 509 a.C., divenne una Repubblica. Roma si espanse nel Lazio e poi in tutta la penisola, dando inizio a un impero politico e militare fondato sul Senato, le leggi e l’esercito.


L’Impero romano
Con l’ascesa di Ottaviano Augusto nel 27 a.C., Roma divenne un Impero. Seguì un lungo periodo di prosperità (Pax Romana), durante il quale furono costruiti il Colosseo, il Pantheon, le Terme di Caracalla, e furono tracciate vie come l’Appia Antica. Roma raggiunse il suo massimo splendore sotto Traiano e Adriano, diventando una metropoli multiculturale di oltre un milione di abitanti.
.
La Roma cristiana e la decadenza imperiale
Nei primi secoli dell’Impero, il cristianesimo si diffuse nonostante le persecuzioni. Nel 313 d.C. Costantino concesse la libertà di culto, e nel 380 d.C. il cristianesimo divenne religione ufficiale. Roma iniziò un lento declino, culminato nel sacco dei Visigoti (410) e nella caduta dell’Impero d’Occidente (476 d.C.). La città rimase un faro religioso, grazie alla crescente autorità del Papa.
Roma medievale e papale
Durante il Medioevo, Roma fu il centro della cristianità e sede del potere papale. Anche se in decadenza rispetto all’epoca imperiale, fu meta di pellegrinaggi da tutta Europa. Dal IX secolo, i Papi acquisirono anche potere temporale, trasformando Roma nel cuore dello Stato Pontificio. Sorsero importanti basiliche, come San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.
Rinascimento e Barocco
Tra il XV e il XVII secolo, Roma rifiorì artisticamente sotto il mecenatismo dei Papi. Divenne un laboratorio per artisti come Michelangelo, Raffaello e Bernini. Furono costruiti capolavori come Piazza San Pietro, la Cappella Sistina, Palazzo Farnese, Fontana di Trevi, Piazza Navona. Il volto moderno della città è nato in gran parte in questo periodo.
Dal Risorgimento a capitale d’Italia
Nel 1870, Roma fu annessa al Regno d’Italia, diventando capitale nel 1871. Ciò mise fine al potere temporale dei Papi. La città si modernizzò, vennero aperti nuovi quartieri, edifici amministrativi e grandi arterie. Il rapporto con la Chiesa venne stabilito definitivamente solo con i Patti Lateranensi del 1929, che riconobbero il Vaticano come Stato indipendente.
Roma nel Novecento
Durante il fascismo, Roma fu oggetto di interventi urbanistici imponenti (Via dei Fori Imperiali, EUR). Subì danni durante la Seconda Guerra Mondiale ma fu liberata nel 1944. Nel dopoguerra, divenne centro culturale e cinematografico con Cinecittà, accogliendo artisti da tutto il mondo. Negli anni '50 e '60 visse l’epoca della Dolce Vita, con Via Veneto al centro della mondanità internazionale.
Roma oggi: città eterna e capitale globale
Oggi Roma è una capitale moderna con oltre 2,8 milioni di abitanti. È sede del Governo, del Parlamento, della Santa Sede e di numerose organizzazioni internazionali. È anche una delle città più visitate al mondo per il suo patrimonio archeologico, artistico e spirituale, con monumenti unici come il Colosseo, il Foro, la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani.
Personaggi famosi nati a Roma
Cultura, arte e letteratura
-
Giovanni Battista Piranesi (1720): incisore e architetto.
-
Gabriele D’Annunzio (nato a Pescara, ma legato a Roma).
-
Alberto Moravia (1907): scrittore tra i più influenti del Novecento.
-
Pier Paolo Pasolini (nato a Bologna ma vissuto e morto a Roma).
Musica
-
Anna Magnani (1908): attrice simbolo del Neorealismo.
-
Monica Vitti (1931): diva intellettuale del cinema d’autore.
-
Claudio Amendola, Valerio Mastandrea, Carlo Verdone, Gigi Proietti: icone romane del cinema e della comicità.
-
Achille Lauro, Ultimo, Tommaso Paradiso: artisti musicali contemporanei nati a Roma.
ALCUNE FOTO E CARTOLINE STORICHE DI ROMA