

LA STORIA DI MILANO
Origini e periodo romano
Milano nasce come insediamento dei Celti Insubri col nome di Mediolanum, poi conquistata dai Romani nel 222 a.C. Divenne rapidamente una città strategica e, nel 286 d.C., l’imperatore Diocleziano la elesse capitale dell’Impero romano d’Occidente. A Milano, nel 313, fu promulgato l’Editto di Costantino che riconosceva la libertà di culto ai cristiani.


Milano cristiana e medievale
Con la caduta dell’Impero Romano, Milano fu invasa da Goti, Longobardi e infine dai Franchi. Nel Medioevo divenne un importante centro religioso, grazie alla figura di Sant’Ambrogio, vescovo e patrono cittadino, che diede impulso alla cristianizzazione. Nel XII secolo si costituì come libero Comune e fu protagonista delle lotte contro l’Impero, come nella Battaglia di Legnano (1176).
.
L’epoca viscontea e sforzesca
Dal 1277, i Visconti conquistarono il potere e trasformarono Milano in una signoria potente e raffinata. Gian Galeazzo Visconti rese Milano capitale di un vasto ducato e avviò la costruzione del Duomo nel 1386. Nel 1450 salirono al potere gli Sforza, con Francesco Sforza e poi Ludovico il Moro. Quest’ultimo chiamò alla corte Leonardo da Vinci, che qui dipinse “L’Ultima Cena”.
Dominazioni straniere: spagnoli e austriaci
Nel 1499 Milano cadde sotto il controllo francese, poi passò agli spagnoli nel 1535. Fu un periodo difficile: peste, carestie e decadenza. Dal 1706 al 1796 Milano fu parte dell’Impero Asburgico, con una notevole ripresa culturale e amministrativa. L’illuminismo milanese fiorì grazie a intellettuali come Cesare Beccaria e Pietro Verri.
Napoleone e il Risorgimento
Nel 1796 Milano venne occupata da Napoleone Bonaparte, che ne fece la capitale della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d’Italia napoleonico. Dopo il Congresso di Vienna (1815), tornò sotto il controllo austriaco. Milano fu protagonista dei moti risorgimentali, in particolare delle Cinque Giornate di Milano nel 1848, che portarono temporaneamente all'espulsione degli Austriaci.
Milano nell’Italia unita e il ‘900
Con l’Unità d’Italia (1861), Milano divenne un polo industriale e finanziario fondamentale. Nacquero importanti aziende (Pirelli, Edison, Alfa Romeo) e si svilupparono le ferrovie. Nel XX secolo, Milano fu colpita duramente dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Negli anni ’50-‘60 divenne il cuore del “miracolo economico” italiano e della moda, del design e della pubblicità.
Personaggi famosi nati a Milano
Cultura, arte e letteratura
-
Alessandro Manzoni (1785): autore dei Promessi Sposi, padre della lingua italiana moderna.
-
Carlo Emilio Gadda (1893): scrittore e ingegnere, autore di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.
-
Giorgio Strehler (1921): regista teatrale, fondatore del Piccolo Teatro di Milano.
Musica
-
Giuseppe Verdi (di origine emiliana, ma visse a Milano e debuttò alla Scala).
-
Lucio Dalla (bolognese ma artisticamente cresciuto qui).
-
Mina (nata a Busto Arsizio ma icona milanese degli anni ‘60).
-
Tiziano Ferro (non milanese di nascita, ma artista legato alla città).
-
Mahmood, Fedez, Chiara Ferragni: nuove icone pop contemporanee.
ALCUNE FOTO E CARTOLINE STORICHE DI MILANO